Olivetum di San Gregorio Alto

Olivi affaciati sulle isole Eolie

Dagli Ulivi Secolari alle Eolie: un Panorama da Incanto

Tra i nostri ulivi centenari, le cui radici affondano in una storia antica, si dischiude ogni giorno un panorama straordinario. Quando il cielo è terso e il vento accarezza le foglie argentate, lo sguardo può spingersi lontano, fino alle isole Eolie che emergono dal mare come un sogno.

Uno Sguardo Verso il Mare

Dalla nostra terra coltivata, dove gli ulivi nodosi raccontano storie di generazioni, lo sguardo spazia libero verso nord-est, dove nelle giornate serene Vulcano, Lipari e Salina emergono con nitidezza dal blu del Tirreno.

  • Vulcano, la più vicina, si riconosce dalla sua forma tondeggiante e dal pennacchio di fumo che a volte sale dalla Fossa di Vulcano, ricordandoci la natura viva e ribelle di queste isole.
  • Lipari, la più grande, si stende con le sue case bianche e le colline verdeggianti, mentre la costa frastagliata disegna baie e scogliere.
  • Salina, con i suoi due vulcani spenti, Monte Fossa delle Felci e Monte dei Porri, è un’oasi di verde e vigneti, famosa per i capperi e la malvasia.

Stromboli: il Gigante di Fuoco

Nelle giornate particolarmente limpide, quando l’aria è tersa e il vento spazza via ogni velo di foschia, l’occhio può spingersi ancora più lontano, fino a scorgere la sagoma imponente di Stromboli, con il suo pennacchio di cenere e le esplosioni notturne che illuminano il mare. È uno spettacolo raro e affascinante, che trasforma un semplice tramonto in un’esperienza indimenticabile.

Un Ponte tra Terra e Mare

Questo legame visivo tra la nostra campagna e le Eolie non è solo una questione di paesaggio, ma anche di storia e cultura. Per secoli, gli abitanti della costa siciliana hanno navigato verso quelle isole, commerciando, pescando o cercando rifugio. Oggi, quel panorama resta un richiamo irresistibile, un invito al viaggio e alla scoperta.

Conclusione

Guardare le Eolie da qui, tra gli ulivi che resistono al tempo, è un privilegio che ci ricorda la bellezza fragile e potente della Sicilia. Tra terra e mare, tra quiete e fuoco, questo angolo di mondo ci regala ogni giorno un’emozione diversa, sempre legata a quel filo d’orizzonte dove il mito incontra la natura.

E forse, proprio per questo, chiunque si fermi a contemplare questa vista capisce perché queste isole siano state considerate, fin dall’antichità, la dimora degli dei.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *